Pascua en Italia: las tradiciones más curiosas en Italia de norte a sur
La Pascua en Italia es sin duda uno de los períodos más evocadores para admirar y disfrutar del lado más ancestral...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Nel periodo natalizio sono presenti alcuni riti e tradizioni particolari che hanno luogo nelle piazze e nelle vie delle città italiane. Una delle figure tipiche di questa festa sono gli zampognari che percorrono l’Italia suonando la zampogna e la cornamusa. Italian Tradition vi porta alla scoperta di questa tradizione pastorale e vi spiega in cosa consiste. Inoltre parliamo degli strumenti che vengono utilizzati. Infine vi raccontiamo come si svolge oggi il loro pellegrinaggio per tutta l’Italia durante le feste di Natale.
Gli zampognari sono dei personaggi vestiti di pelli di pecora, molto simili ai pastori nell’abbigliamento, ma che si distinguono da questi ultimi per il loro immancabile compagno di viaggio: la zampogna, un arcaico strumento musicale. Gli zampognari appartengono alla tradizione natalizia del centro e sud Italia e sono soliti percorrere nel periodo di Natale le strade delle città suonando le canzoni tradizionali natalizie, solitamente in coppia: uno suona la zampogna vera e propria mentre l’altro utilizza la ciaramella o altri strumenti a fiato della tradizione.
La zampogna è il tipico strumento utilizzato dagli zampognari. Si tratta per la precisione di un aerofono a sacco dotato di cinque canne inserite all’interno di un ceppo dove viene legato l’otre. Solo due delle canne cambiano tonalità, mentre le altre tre emettono una nota fissa. Le canne terminano con delle ance che possono essere singole o doppie. Esistono diverse tipologie di questo strumento tradizionale dell’Italia meridionale. Le principali regioni italiane dove viene utilizzata sono:
L’origine degli zampognari – e di conseguenza della zampogna – risale a tempi in cui il Natale ancora non esisteva. La prima testimonianza scritta al riguardo risale ai tempi di Nerone. Il terribile imperatore romano amava suonare uno strumento molto simile alla zampogna. Al di là di antiche leggende, lo strumento appare però particolarmente legato ai racconti sul Dio Pan diffusi nella Grecia antica ed alla vita pastorale specie durante i periodi di transumanza.
La cornamusa è uno strumento molto simile alla zampogna e per questo motivo sono spesso confusi. Tuttavia, la cornamusa è uno strumento risalente al periodo medioevale ed è diffusa in Italia nelle regioni del nord. La forma in cui è conosciuta oggi risale al XVII secolo ed è originaria dell’Europa occidentale nonostante poi abbia subito differenti declinazioni culturali.
Oggi esistono principalmente due tipologie. Una funziona ad aria calda mentre l’altra con l’aria fredda. Le nazioni in cui è diffusa sono la Scozia e l’Irlanda. Infatti lo strumento viene qui suonato per tradizione ancora oggi.
Le festività natalizie italiane sono caratterizzate dalla presenza di luci colorate e musica nelle piazze e nelle vie delle città. Una delle figure più interessanti sono gli zampognari che suonano i loro strumenti regalando ai passanti l’atmosfera natalizia. Se vuoi scoprire altre tradizioni dell’Italia ti consigliamo di leggere anche questo articolo. Ora che conosci gli zampognari non ti resta che scoprirli nelle città italiane.