Le maschere tradizionali del Carnevale italiano: da Pulcinella a Stenterello
Se il Carnevale brasiliano poggia le sue basi sul ballo e sulle figure tipiche del mondo delle danze, il Carnevale...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Ricorre quest’anno il cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, con celebrazioni in tutto il mondo attraverso un fitto programma di iniziative ed eventi a lui dedicati. Italian Traditions vi porta alla scoperta del genio italiano raccontandovi la sua storia e le curiosità riguardanti la sua vita. Inoltre vi presentiamo i principali eventi organizzati per questa occasione speciale a Firenze e a Milano. Infine vi parliamo anche delle numerose iniziative ed eventi organizzati in tutto il mondo
Leonardo nasce nel 1454 nel borgo di Vinci in provincia di Pistoia. A sedici anni si trasferisce con la famiglia a Firenze. La sua precoce capacità artistica e la sua intelligenza spingono il padre a mandarlo nella bottega di Andrea Verrocchio. Nel 1480 entra a far parte dell’Accademia del Giardino di S. Marco che gode del patrocinio di Lorenzo il Magnifico. Nello stesso anno riceve l’incarico di dipingere l’Adorazione dei Magi nella chiesa di S. Giovanni Scopeto alle porte di Firenze. L’ambiente fiorentino gli sta però stretto e si trasferisce a Milano presso il Duca Ludovico Sforza.
Durante il periodo milanese nascono alcune delle sue opere più importanti e conosciute. Tra il 1489 e il 1490 gli sono affidati i lavori di decorazione del Castello Sforzesco di Milano. Nel 1495 inizia il famoso affresco del Cenacolo nella chiesa Santa Maria delle Grazie. Il lavoro viene portato a termine nel 1498. L’anno seguente fugge da Milano a causa dell’avanzata delle truppe francesi di re Luigi XII. Si stabilisce a Mantova e poi a Venezia per tornare nel 1503 a Firenze per dipingere, insieme a Michelangelo, il salone del Consiglio nel Palazzo della Signoria. Viene invitato ad Amboise in Francia da re Francesco I nel 1513. Qui muore il 2 maggio 1519.
Nell’anno di Leonardo da Vinci un altro aspetto da conoscere del genio del Rinascimento si riferisce al suo personaggio. Sono moltissime le dicerie che riguardano la figura di Leonardo da Vinci. I primi biografi lo descrivono come un personaggio dotato di fascino e personalità, e, allo stesso tempo, molto ben voluto per la sua generosità e gentilezza di modi. Una cosa che non molti sanno riguarda il fatto che il suo amore per la natura non si limitava alla sola osservazione. Si racconta che era un animalista convinto e un vegetariano. Infine secondo alcune dicerie era anche un burlone.
In Italia e in tutto il mondo si stanno organizzando numerosi eventi e iniziative per celebrare l’anno di Leonardo da Vinci. In Italia sono sotto la supervisione e la guida del Comitato per l’anno di Leonardo da Vinci istituito per legge nel febbraio del 2018. A Firenze è in corso presso la Galleria degli Uffizi la mostra “L’Acqua Microscopio della Natura- Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci”. Inoltre sono numerosi gli eventi che si susseguiranno nel capoluogo toscano durante tutto l’anno. Milano è la città che presenta il maggior numero di iniziative in merito. Il 2 maggio verrà riaperta per l’occasione la sala delle Asse al Castello Sforzesco. Da segnalare anche le quattro mostre che si svolgeranno durante l’anno presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Anche in Francia si svolgeranno numerosi appuntamenti e mostre dedicate al genio italiano. Ma non solo, anche in Inghilterra e in Norvegia sono previsti eventi dedicati a Leonardo.
Se nella storia c’è stato un personaggio che merita di essere definito genio assoluto questo è sicuramente Leonardo. Nel corso della sua vita è stato pittore, scultore, inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore e uomo di scienza. Rappresenta l’archetipo dell’uomo del Rinascimento. Infanti incarna la sua aspirazione di conoscenza del reale attraverso l’esperienza e la ragione. Se volete scoprire altri importanti personaggi italiani del passato vi consigliamo la lettura di questo articolo su Galileo Galilei. Ora che conoscete gli appuntamenti in programma per l’anno di Leonardo non vi resta che partecipare.