5 attrazioni da non perdere a Castelfranco di Sotto
Quest’anno hai deciso di visitare l’Italia e fermarti per qualche giorno nella meravigliosa Toscana? Non potevi...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
A circa 20 chilometri da Milano sorge la deliziosa Parabiago, un comune di circa 28 mila abitanti e soprannominata la “Città della calzatura”, grazie alle numerose industrie sorte proprio nel suo territorio.
Continuando a leggere, scoprirai presto cosa vedere a Parabiago, un luogo che è divenuto il principale polo calzaturiero dell’Italia del Nord, conosciuto in tutto il mondo.
Devi sapere che a partire dagli anni 60, periodo in cui l’industrializzazione cominciò ad essere presente ovunque, i piccoli calzaturieri artigiani si trasformarono in vere e proprie industrie… Iniziarono a sorgere aziende di medie e grandi dimensioni, stabilimenti chimici e metalmeccanici che attirarono moltissima manodopera proveniente dal Sud, facendo crescere la popolazione di Parabiago.
Al suo interno è raffigurato un gallo appollaiato ai piedi di un alto albero, che sembra voler dare la sveglia agli operosi cittadini e stimolarli a lavorare per raggiungere successi sempre maggiori.
Qualora dovessi decidere di visitare l’Italia, ti suggerisco vivamente di fare tappa anche a Parabiago e di soffermarti a visitare monumenti e luoghi interessanti che raccontano la sua storia.
Sei pronto? Bene, allora iniziamo a scoprire cosa vedere a Parabiago con la prima e doverosa tappa: la Chiesa dei Santissimi Gervaso e Protaso.
L’edificazione della Chiesa dei Santissimi Gervaso e Protaso pare risalga al XIII, ma nel 1610 fu ricostruita per ordine di Carlo Borromeo ed i lavori affidati ad uno dei più illustri architetti di quel periodo.
Visitando il suo interno, non potrai fare a meno di rimanere in ammirazione di opere come:
Durante i lavori di ampliamento dell’abside, inoltre, furono scoperte le fondamenta di un antico coro appartenente all’epoca medievale.
Altra cosa interessante che desidero evidenziarti è l’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago, costituito nel 2008. Ma ti dirò di più… questo progetto è stato concepito come un itinerario culturale mirante a riscoprire il patrimonio di questa città.
E non è finita… grazie ad una vera e propria mappa interattiva, conoscerai meglio il profilo storico-culturale di questo luogo attraverso il web e gli smartphone di ultima generazione.
Un altro luogo che vale la pena visitare è senza dubbio Palazzo Corvini, un edificio risalente al Cinquecento e con annesso un meraviglioso parco che diede i natali al pittore Giovanni Corvino.
Ristrutturato negli anni novanta, questo palazzo, o villa che dir si voglia, oggi è diventato sede di mostre temporanee e di un centro servizi.
E non potevo dimenticare di menzionare, tra le cose più belle ed interessanti da vedere a Parabiago, anche il Santuario della Madonna di Dio il Sà, situato proprio sul confine con il comune di Nerviano.
Vuoi sapere una curiosità su questo luogo risalente al 400 e dichiarato monumento nazionale da oltre cento anni? Dunque… il Santuario con annesso anche il cimitero ed il piccolo lazzaretto, pur essendo situato nel comune di Parabiago, dipende dalla parrocchia della vicina Nerviano.
Immergersi nella natura anche quando si è in visita in posti magnifici come Parabiago è sempre un’esperienza da fare, non solo per rilassarsi, ma per toccare con mano i tesori che essa è in grado di offrire.
Dopo questa doverose premessa, voglio segnalarti il Parco del Roccolo, un’immensa area verde che si estende tra questo borgo ed altri comuni limitrofi.
Al suo interno potrai scegliere uno dei meravigliosi percorsi naturalistici proposti e goderti ore di puro relax, attraversando prati, campi coltivati e boschi:
Sarai letteralmente trasportato in un mondo magico, dove regna solo la quiete ed il profumo inconfondibile della natura circostante.
Prima di concludere questo articolo su cosa vedere a Parabiago, ti segnalo alcuni dettagli interessanti che, a mio parere, non dovresti tralasciare.
Il comune è dotato di alcuni parchi pubblici dove è possibile sostare tra una visita e l’altra e rilassarsi, ma da non perdere assolutamente è l’assaggio della cucina tipica parabiaghese.
Oltre alla cassoeula, devi provare anche la rosumada parabiaghesa, un particolare dolce del luogo preparato con uova sbattute, zucchero e rhum o grappa.
Tra gli eventi in programma a Parabiago in questo periodo, vi è la Sagra di San Michele con fiera popolare che si tiene l’ultimo lunedì di settembre e la Rassegna Artigiani del Gusto, in programma dal 30 settembre al 1° ottobre.