Composta molisana
Le tradizioni italiane in ambito culinario riservano sempre piacevoli sorprese per gli amanti del gusto. Oggi...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
I Culurgiones di Sardegna, ravioli dalla forma un po’ orientale, ricordano in tutto e per tutto i classici ravioli cinesi, ma non gli assomigliano per nulla. Il ripieno è infatti molto più intenso, caratterizzato dal sapore inconfondibile del pecorino sardo fresco, sapientemente mixato con patate, aglio e menta. Vengono preparati indistintamente in tutta la regione ma ovviamente, di zona in zona, presentano alcune interessanti varianti, sicuramente tutte da provare e ciascuna buona a modo proprio. Quelli più rinomati sono i Culurgiones dell’Olgiastra, divenuti prodotto IGP e apprezzati in tutto il mondo.
I Culurgiones sono i classici ravioli sardi dalla forma allungata e dal bordo pinzato, che ricordano moltissimo (nella forma, ma non nel ripieno) i famosi ravioli cinesi, conosciutissimi e molto apprezzati anche in Italia. Si caratterizzano per le dimensioni medio/grandi e per il ripieno, abbondante e ricco. Nelle zone dell’Ogliastra vengono preparati con un ripieno tipico a base di patate, aglio, pecorino e menta e sono stati riconosciuti, proprio come molti altri piatti tipici della Sardegna, come prodotto IGP. Presentano una chiusura “a spiga” che viene ottenuta rigorosamente a mano; la pasta stessa per la base è una semplice pasta fatta in casa, fresca e preparata al momento.
La ricetta tipica per eccellenza dei Culurgiones di Sardegna è quella dei Culurgiones dell’Olgiastra, dei quali abbiamo parlato poco fa. Ma in realtà ne esistono numerose varianti: le ricette cambiano di famiglia in famiglia, così come gli “ingredienti segreti” che ognuna di esse custodisce con cura di generazione in generazione. In linea di massima, tuttavia, ogni area della Sardegna ha una propria versione “di punta”. In Gallura vengono aromatizzati con scorza d’arancia o limone, nella Sardegna meridionale il ripieno è a base di ricotta, uova e zafferano, e ancora nelle zone di Talana e Urzulei la chiusura a spiga è doppia, effettuata da entrambi i lati del raviolo. Ma ecco la ricetta per preparare i Culurgiones olgiastrini in pochi minuti.
Ingredienti (per la pasta)
Ingredienti (per il ripieno)
Preparazione
E’ possibile mangiare i Culurgiones in tutta la Sardegna, sia all’interno dei più famosi ristoranti stellati che in trattorie tipiche, o durante le sagre locali. Ad ogni modo, abbiamo qualche consiglio da suggerirti se sei in cerca di informazioni su dove mangiare i Culurgiones più buoni della Sardegna: tra i posti suggeriti spicca sicuramente La Pineta di Arzana, locale tipico e dai prezzi medio alti. Se desideri gustare degli ottimi Culurgiones spendendo meno, possiamo consigliarti il locale Raviolo Sardo di Palau, in provincia di Sassari. Altrimenti ti suggeriamo di andare alla scoperta dello street food sardo e tentare l’acquisto di Culurgiones venduti durante feste e sagre locali: non te ne pentirai!