Eventi tradizionali italiani: il 15 maggio inizia la Mille Miglia
Eventi tradizionali italiani: il 15 maggio inizia la Mille Miglia Anche quest’anno parte la 37esima edizione della...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
In Italia ogni anno si svolgono numerose fiere ed eventi dedicati a particolari settori. Uno tra i più interessanti è quello che si svolge ogni anno a Milano all’interno dei padiglioni della fiera di Rho. Si tratta dell’EICMA, la fiera del ciclo e motociclo. La 76esima edizione si svolge dal 6 all’11 di novembre del 2018. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo evento che richiama ogni anno milioni di appassionati da tutta Italia e anche dall’estero. Qui parliamo dei principali eventi di questa edizione. Infine vi spieghiamo come fare per accedere all’evento e come raggiungerlo.
EICMA è l’acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori. Si tratta dell’evento fieristico più importante a livello mondiale per quanto riguarda il mondo delle due ruote. La fiera si svolge fin dal sua prima edizione del 1914 a Milano. Ancora oggi si conferma come l’evento più visitato al mondo. In modo particolare per quanto riguarda il numero di espositori e di visitatori. Ma anche per gli operatori e la stampa internazionale presenti alla manifestazione.
Nell’edizione del 2018 sono presenti i due eventi tradizionali di questa fiera. Si tratta del MotoLive e RideMood. Il primo è l’immancabile appuntamento che si svolge nell’area esterna della fiera. Il MotoLive è il più affascinante e travolgente in cui i visitatori avranno l’occasione di vivere giornate di gare, show, musica e intrattenimento. Questa è un’occasione unica e irripetibile per ammirare da vicino i piloti nazionali e internazionali delle principali discipline off-road che si contendo i titoli messi in palio sul circuito del MotoLive.
RideMood è invece un palinsesto di eventi che si svolgono all’esterno della fiera. Questi appuntamenti si svolgono in diverse zone del centro di Milano e permettono al visitatore di vivere l’emozione di EICMA 24 ore al giorno. Il ricco programma prende avvio il 4 novembre con una manifestazione dedicata allo sport e alla celebrazione della vittoria della prima guerra mondiale.
Nelle prime due giornate di EICMA l’ingresso è riservato esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa. I giornalisti avranno la possibilità di entrare anche la mattina del 6 novembre. Infatti l’orario d’ingresso è martedì dalle 8.30 alle 18.30 e mercoledì dalle 9 alle 18.30. Gli operatori possono entrare martedì dalle 12 alle 18.30 e mercoledì dalle 9 alle 18.30. Il pubblico può accedere dalle 9 alle 18.30 durante tutti i giorni della manifestazione. Inoltre il venerdì sera l’ingresso è prolungato fino alle 22 con la possibilità di acquistare un biglietto d’ingresso serale, dalle 18 alla chiusura.
Per quanto riguarda i biglietti d’ingresso è possibile acquistarli online o direttamente alle casse che si trovano all’ingresso della fiera. Il costo per i visitatori è di 20.50 per il biglietto online open che permette l’ingresso in una delle giornate dell’evento a scelta. Alle casse il prezzo è di 23 euro. L’ingresso serale del venerdì ha un costo di 12 euro. Per gli operatori è previsto un biglietto a 15 euro se acquistato online e16 euro alle casse. Gli operatori provenienti dall’estero invece avranno accesso gratuito.
Raggiungere la fiera di Rho è molto semplice. In auto e moto si può arrivare tramite la tangenziale ovest di Milano che è collegata con le autostrade A7Milano-Genova, la A1 Milano-Napoli e l’A4 Milano-Torino. per le moto è possibile parcheggiare gratuitamente all’interno del complesso fieristico di Porta Ovest. In treno è possibile raggiungere la stazione centrale e da qui utilizzare la metropolitana per arrivare direttamente in fiera. L’aeroporto più vicino è quello di Milano Linate. Da qui sono disponibili autobus o taxi per raggiungere la destinazione.
Gli appassionati del mondo delle due ruote è in forte crescita anche in Italia. Ogni anno si svolge nella città di Milano un evento importantissimo che richiama milioni di visitatori da ogni parte del mondo. Se volete scoprire altri eventi interessanti che si sono svolti in Italia vi consigliamo la lettura di questo articolo. Ora che conoscete l’EICMA non vi resta che prepararvi per partire.