VILLA D’ESTE: LA STORIA E COME RAGGIUNGERLA
Villa d’Este sorge sulle rive del Lago di Como, a Cernobbio. Questa elegante residenza, conosciuta...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Si potrebbe camminare all’infinito nel suo centro storico tra gli incantevoli “caruggi”, gli stretti vicoli fiancheggiati da case altissime, senza mai stancarsi. Ogni muro, ogni casa, viuzza e palazzo, ogni villa, parco e fortificazione, conservano intatto il fascino dell’antica Repubblica marinara genovese. “Città d’arme e di commerci“, le sue bellezze artistiche sono conservate all’interno dei palazzi nobiliari, detti rolli, e nei molti musei cittadini. Genova, capitale del pesto e del buon cibo, vanta un efficiente porto commerciale, numerose attività industriali e una produzione scientifica all’avanguardia grazie al Polo tecnologico e scientifico della Collina Erzelli.
Mangiare nella città ligure significa gustare una cucina principalmente a base di legumi, pesce ed erbe selvatiche. Girare per le sue vie in cerca del miglior pesto non è certamente impresa facile, ma noi cerchiamo di facilitarvi la ricerca suggerendovi di recarvi in Piazza de Ferrari, dove sorge Trattoria Rosmarino, dove tradizione e ricercatezza formano un’unione senza eguali.
Avete appena finito di visitare l’Acquario, volete ristorarvi e per di più siete degli amanti dei nuovi sapori? Il posto giusto che fa per voi ha il nome di Trattoria dell’Acciughetta, un posticino giovanile e frizzante dove, oltre alle immancabili trofie al pesto, potrete assaggiare l’ottimo pesto all’acciughetta. Oltre al gustoso e intramontabile condimento a base di basilico, pinoli, aglio, olio e parmigiano, Genova è famosa anche per la sua focaccia, che i genovesi mangiano a qualsiasi ora del giorno, dall’ora della colazione, inzuppata nel cappuccino, fino a quella di cena. La si trova in versione classica, all’olio, e nella versione al formaggio. Tra i locali più noti per la miglior focaccia, consigliamo il Panificio Mario in via San Vincenzo, e la Pizzeria Del Ponte, dove provare la versione al formaggio.
La farinata, un altro piatto tipico a base di farina di ceci che si presenta come una torta salata molto sottile, potete assaggiarla in tutte le trattorie e, in particolar modo, in via San Vincenzo, la via dello street food per eccellenza. Per un pranzo o una cena a base di pesce, fermatevi nella più bella osteria della città, “Ombre Rosse”, un piccolo ristorante ricavato al pianterreno di una nobile dimora, diventato negli anni ritrovo di intellettuali, turisti curiosi, scrittori e giovani. D’obbligo, infine, è un salto nella Fabbrica di cioccolato Romeo Viganotti e nel Laboratorio Pietro Romanengo, rinomata “bottega” per confetture, sciroppi e canditi.
Genova ha un’eccellente ricettività turistica con più di 500 strutture tra hotel, pensioni, B&B e appartamenti. Se proprio non volete rinunciare alla comodità di una location che vi permetta di raggiungere facilmente tutte le principali attrazioni, potete optare per l’Hotel Helvetia, situato in un antico palazzo risalente al 1585 nel cuore della città, oppure l’Hotel Veronese, ospitato in una residenza del ‘400 dotata dei comfort più moderni e ubicata nei pressi dell’Acquario.