Le migliori 5 cose da vedere a Pavia
Stai organizzando una gita in questo periodo e stai cercando cosa fare in Lombardia? Questo è proprio l’articolo...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Per questo Roma è anche una città assai impegnativa da visitare: enorme (quasi 1300 km quadrati di estensione) e magnifica, è il comune più grande del Belpaese e tra i maggiori dell’intero continente. Per questo a chi decida di visitare le immortali opere della capitale certamente non dispiacerà fermarsi a riposare all’ombra degli alti e numerosi aranci del Parco Savello, per tale motivo meglio noto appunto come Giardino degli Aranci. L’incantevole giardino si estende nell’area dell’antica fortezza eretta dalla famiglia Savelli tra il 1285 e il 1287, presso la chiesa di Santa Sabina sull’Aventino, e basata su un preesistente castello fatto costruire dai Crescenzi nel X secolo.
L’attuale giardino fu realizzato invece nel 1932 dall’architetto Raffaele de Vico, dopo che già agli inizi degli anni Venti del ‘900, con la nuova definizione urbanistica dell’Aventino, era stato previsto di destinare a parco pubblico l’area che i padri Domenicani della vicina chiesa tenevano a orto, in modo da offrire libero accesso alla vista da quel versante del colle, che vanta tuttora una delle viste più mozzafiato sui panoramici tramonti della Città Eterna. Il giardino, piantato ad aranci con riferimento all’albero presso cui predicava S. Domenico fondatore dell’ordine, conservato nel vicino chiostro di Santa Sabina e visibile tramite un buco nella serratura del portico della chiesa, ha ricevuto da de Vico un’impostazione rigidamente simmetrica, con un viale mediano in asse con il belvedere, che si apre in due ampi e sinuosi slarghi. L’ingresso principale, in Piazza S. Pietro d’Illiria, fu arricchito nel 1937 dal portale proveniente da Villa Balestra sulla via Flaminia, e che ancora decora l’entrata nel parco.
Una vera oasi di tranquillità nel pieno centro storico di Roma, una terrazza affacciata su tramonti di millenaria bellezza e che concede il raro lusso di contemplare l’antica skyline della Città Eterna in tutto il suo splendore.