Caramanico terme
A Caramanico Terme natura e salute s’incontrano per vivere insieme in un piccolo borgo medievale nel cuore del...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Situato a Tenno (in Località Le Foci), vicino a Riva del Garda, il Parco Grotta Cascata Varone è un piccolo parco che offre una delle attrazioni naturalistiche più belle e suggestive per una gita sul Lago di Garda ed è una destinazione perfetta per grandi e piccini. Continuate a leggere per scoprirne di più.
Se volete scoprire questa bellezza nascosta per organizzare una gita sul Lago di Garda, è meglio prima approfondire nel dettaglio la sua storia. Dovete sapere che il parco fu inaugurato nel 1874, in presenza del re Giovanni di Sassonia, del principe Nicola di Montenegro e di tutti i cittadini in clima di festa. In breve tempo la cascata divenne un luogo di vanto per la zona e una tappa obbligatoria in cui accompagnare ospiti più o meno famosi, in visita in Italia. Originata dal torrente Magnone, fu resa visitabile grazie all’allestimento di ponti e scale, e grazie anche a un tunnel della lunghezza di 15 metri, appositamente scavato nella roccia della montagna.
I punti di osservazione sono due: la Grotta Inferiore che permette di osservare la parte finale della cascata, sentire un rumore turbinoso, e la Grotta Superiore, situata 40 metri più in alto per poter ammirare tutta la caduta. In entrambe le grotte è possibile vedere il “lavoro” che ha realizzato l’acqua col passare degli anni, insenature e forme stravaganti. La Cascata raggiunge il fondovalle dopo un salto di 98 metri, e contribuisce a rendere la profonda forra in cui scorre, ancora più suggestiva e fiabesca.
Quello della Cascata del Varone è un Parco privato, che ha conservato inalterate tutte le sue caratteristiche, grazie alla cura che gli è stata riservata fin dalle sue origini. Per terminare il percorso potete anche visitare il giardino botanico, ricco di piante e alberi mediterranei e di montagna. Gli interventi che hanno portato alla costruzione di sentieri e tunnel, e l’aggiunta di ponti, scala a tornanti e balaustre hanno solo reso più fruibile da parte di tutti questo autentico capolavoro della natura.
La Grotta Cascata del Varone deve la sua formazione alle particolarissime condizioni geologiche che si sono verificate in questo angolo montano in un periodo di tempo di almeno 20 mila anni. Tutto incominciò con il progressivo ritiro del ghiacciaio che ricopriva l’area del Garda che, ritirandosi, diede vita alla Valle del Basso Sarca. Nel corso dei millenni l’acqua carica di sabbia iniziò un lungo processo di erosione delle dure rocce del Varone, creando la “forra” che oggi attraversa il Parco.
Ancora oggi, il lavoro erosivo procede con la velocità di due millimetri all’anno. Grazie a queste caratteristiche la Grotta del Varone è un raro esempio di “erosione regressiva delle cascate”. Il lavoro di scavo compiuto dall’acqua, infatti, tende ad arretrare progressivamente spostando verso l’alto il punto di caduta della cascata.
Adesso che sapete tutto sull’argomento, non esitate a organizzare la vostra gita.