l “Delitto Pasolini”. Una morte ancora avvolta dal mistero
Notte tra l’1 e il 2 Novembre 1975: Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, regista e intellettuale italiano,...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Nel corso della storia l’Italia ha visto la presenza di alcuni personaggi che si sono particolarmente distinti per le loro capacità e doti intellettive. Uno dei più conosciuti e apprezzati è Galileo Galilei. Il 15 febbraio si celebra il 455 anniversario della sua nascita. Ogni anno l’evento viene celebrato nelle principali città italiani con eventi ed iniziative dedicate a Galileo. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questa figura storica italiana. Qui vi raccontiamo la sua vita e della disputa con la chiesa cattolica. Infine parliamo delle principali opere e dei lavori più importanti da lui compiuti.
Galileo viene considerato come il padre della scienza moderna. Nel corso della sua vita è stato un fisico, un astronomo, un filosofo, un matematico e un accademico italiano. A lui si devono importanti contributi nel campo della dinamica e dell’astronomia oltre all’introduzione del metodo scientifico. Uno dei suoi lavori più importanti ha riguardato il perfezionamento del telescopio che gli ha permesso di compiere scoperte astronomiche. Determinante è stato anche il ruolo che Galileo ha avuto nella rivoluzione dell’astronomia.
Galileo Galilei nasce il 15 febbraio del 1564 a Pisa, primogenito di Vincenzo Galilei e Giulia Ammannati. Inizia gli studi a Firenze da prima con il padre e poi co un maestro privato di dialettica. Infine entra nella scuola di Santa Maria di Vallombrosa. Nel 1980 si iscrive alla facoltà di medicina dell’università di Pisa. Durante questo periodo inizia i suoi studi matematici tramite la conoscenza di Ostilio Ricci da Fermo seguace della scuola di Niccolò Tartaglia. Rimane a Pisa fino al 1585 e durante questo periodo fa la sua prima scoperta che consiste nell’isocronismo delle oscillazioni del pendolo.
Si trasferisce a Firenze dopo aver lasciato la facoltà di medicina e qui inizia ad occuparsi di meccanica e idraulica. Nel 1589 torna a Pisa dove ottiene un contratto triennale per un cattedra di matematica all’Università di Pisa. Nel 1592 si trasferisce a Padova all’Università. Qui resta per 18 anni. Nel 1610 torna all’Università di Firenze. le sue scoperte e i suoi studi gli causano l’ostilità della chiesa cattolica. Questo porta alla condanna avvenuta il 22giugno del 1633. Muore ad Arcetri l’8 gennaio del 1642.
Galileo Galilei ha compiuto incredibili scoperte che contribuirono in maniera determinante al progresso scientifico. Una delle prime ha riguardato l’invenzione del telescopio avvenuta in Olanda. La creazione di questo strumento è stato per Galileo fondamentale anche per le successive esplorazioni in campo astronomico. Senza alcun dubbio di fondamentale importanza è stata l’introduzione del metodo scientifico. Altro contributo determinante è stato quello a sostegno della teoria eliocentrica. Ciò ha portato al superamento del sistema tolemaico a favore della teoria copernicana. Molto importante è stata anche la teoria del pendolo.
Nel corso della sua vita sono molte le opere scritte da Galileo Galilei che sono state fondamentali per la nascita della scienza moderna. Tra le più importanti pubblicate fino al 1623 vogliamo ricordare:
Nella parte conclusiva della sua vita le opere principali scritte da Galilei sono state:
In passato ci sono state persone che hanno determinato l’inizio di un cambiamento grazie alle loro scoperte e ai loro studi. Per questo motivo vengono ricordati ogni anno con eventi e incontri celebrativi. Se volete scoprire altri personaggi italiani che sono stati importanti per la storia vi consigliamo la lettura di questo articolo. Ora che conosci Galileo Galilei non vi rimane che leggere le sue opere se ancora non lo avete fatto.