Bed & breakfast Campania: Salerno Centro
Uno dei luoghi più suggestivi dove dormire in Italia è il Bed & Breakfast Salerno Centro. Si tratta di uno dei...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
La Subida, sottolinea con decisione Mitja Sirk, è uno dei migliori resort italiani nonché un’impresa a conduzione famigliare, il che significa avere cura dei propri ospiti come se fossero parte della famiglia stessa.
È questo lo spirito che ci accoglie all’interno di questa meravigliosa struttura che definire magica è riduttivo e traspare persino durante l’intervista. Per cui se ti stai chiedendo cosa fare in Italia per trascorrere qualche giorno di relax, consigliamo un soggiorno in questo resort.
Tutela e fruizione del territorio sono i valori su cui l’azienda affonda le proprie radici, senza però rinunciare ad un tocco di design… Fatto da un arredamento ricercato ed innovativo, si incastra in un intreccio perfetto, senza entrare in contrasto l’uno con l’altro.
La peculiarità della Subida è proprio questa: la volontà di mantenere le proprie tradizioni senza per questo rinunciare di guardare al presente, andando incontro a quelle che sono le esigenze dell’ospite moderno.
La struttura è letteralmente immersa tra boschi e vigneti… È un’oasi di serenità in cui il concetto di slow è notevolmente sentito e ben si sposa con i concetti di produzione biologica ed ecosostenibile di cui si fa portavoce.
Il rapporto con la natura è alla base dell’attività: da sempre infatti è stato un elemento imprescindibile per l’azienda che continua a sostenere dei ritmi quasi agresti proprio per non venire meno a questo principio.
Una terra di mezzo
La peculiarità della Subida sta nel collocarsi in una terra di mezzo, tra la montagna Slovena e la pianura Danubiana. Ed è proprio la commistione di cultura che arricchisce il territorio contribuendo allo sviluppo di un luogo unico.
Come ci racconta Mitja Sirk, la Subida è una chiesetta che per la gente del posto stabilisce il confine fisico tra l’italianità del mondo friulano col mondo sloveno.
Lo scambio culturale dato dalla posizione di confine è il valore aggiunto del luogo che per tale ragione diventa unico sia a livello di offerta che di apertura culturale. Sono proprie le personalità che nascono in ambienti multiculturali che riescono a porsi in maniera più aperta e che sono favorevoli nel portare avanti esperienze nuove. Ed è forse proprio questa la forza della famiglia Sirk.
Le produzioni della Subida
Il vino e l’aceto sono le attuali produzioni qui nella Subida. Entrambi i prodotti necessitano di ritmi lenti e di attenzioni non indifferenti che fanno la differenza. Avere un approccio slow nella produzione, in particolare modo in quella alimentare, significa ottenere un prodotto di nicchia il cui costo non può essere paragonabile a quello industriale.
Come si articola l’edificio
La Subida accoglie più di una dozzina di appartamenti dallo stile tradizionale con qualche elemento di design più contemporaneo. Si compone inoltre di un maneggio e di una piscina, anche se secondo i proprietari le uniche cose di cui gli ospiti avranno bisogno in questo luogo magico sono:
E qui alla Subida questi due elementi non mancano mai…
Una cucina Michelin
Al ristorante la Trattoria del cacciatore, vengono serviti piatti gourmet nel rispetto della tradizione. Questo significa che si troveranno piatti eseguiti secondo l’antico ricettario della famiglia, rivisitati per il palato moderno. La capacità di miscelare in maniera equilibrata i sapori antichi con quelli nuovi ha consentito al ristorante la Trattoria del cacciatore di ottenere il riconoscimento Michelin.
Comments
1 commentoFabrizio
Gen 8, 2018Ho mangiato davvero bene!