La festa del Pizza Party Day
La celebrazione dell’eccellenza di questo prodotto italiano nel mondo La nostra nazione presenta sul suo...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Il Premio ISW
Il Meiningers International Spirits Award – ISW è un importante riconoscimento tedesco che – dal 2004 – premia i migliori liquori. Per ogni edizione, prende il via una gara internazionale dedicata appositamente a superalcolici, distillati pregiati e liquori provenienti da tutto il mondo. La Giuria del Premio è composta da esperti, ricercatori, produttori, rappresentanti della gastronomia. La degustazione dei prodotti in gara prevede una fase di valutazione visiva, seguita dall’analisi sensoriale. Infine, la valutazione gustativa vera e propria, che conclude l’esame del liquore e prepara il giudizio finale.
I migliori liquori italiani
Tra i tanti liquori premiati nel corso dell’ultima edizione, quella del 2017, fanno la loro comparsa numerosi liquori italiani, che – con ogni ragione – rappresentano a tutti gli effetti altrettante eccellenze Made in Italy. Da notare, su tutto, il dominio delle grappe, che il riconoscimento ha messo in evidenza nominando alcune delle migliori produzioni artigianali della penisola.
Vermouth Drapò Rosso
Prodotto da Turin Vermouth di Giovanni Negro, a Torino, questo vermouth ha un contenuto alcolico di 16,00% vol.
Antica Sambuca Classic
Le Antiche Distillerie Riunite di Asiago, in provincia di Vicenza, producono questa eccelsa Sambuca, utilizzando il distillato d’anice. Questa componente si ricava dalla distillazione a bagnomaria in alambicchi di rame di un infuso di anice stellato e una miscela di oltre 15 erbe e spezie.
Grappa di Barolo e di Moscato
Una grappa da meditazione, prodotta dalla Distilleria Sibona di Piobesi d’Alba (Cn). Ivecchiata 8 anni in botti di rovere e barrique, questa Grappa Riserva è ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve Barolo, e si distingue per i sfumature e sentori di frutta secca, tabacco e rovere. Dalla stessa azienda arriva anche una preziosa Grappa di Moscato, sempre invecchiata in botti di rovere.
Rosantica Grappa Riserva 5 Anni
La storica Distilleria Gavioli Giuseppe & Figli, a Bomporto (Mo) firma questa grappa invecchiata 5 anni, con una gradazione di 38,00% vol. Insieme alla grappa, il premio è stato assegnato anche al Nocino Riserva. Quest’ultimo il liquore modenese per eccellenza, è preparato secondo tradizione per quanto riguarda sia la ricetta sia la lavorazione del malli.
Amaretto biologico
L’Amaretto prodotto dalla Distilleria Walcher di Frangarto (BZ), è realizzato con mandorle amare, vaniglia del Madagascar, cacao del Perù e altri ingredienti tutti rigorosamente biologici.
Grappa Riserva
Anche la Grappa Riserva della Distilleria G. Bertagnolli di Mezzocorona, in provincia di Trento, è dedicata all’anno di fondazione dell’azienda, nata nel 1870. Questa Grappa Riserva, invecchiata oltre 5 anni in barrique di rovere francese, nasce da vinacce di Teroldego e Cabernet. Di colore ambrato, vanta un aroma fruttato, lievi sentori di vaniglia, prugne e cioccolato.
Grappa di Pinot
A Gussago, in provincia di Brescia, si produce la premiata Grappa di Pinot, nella Distilleria Maddalena Peroni. Prodotta con un unico vitigno di Pinto di Franciacorta, questa Grappa si offre al gusto con un sentore di mele mature e pere. Morbida e rotonda, all’olfatto denota tralcio verde, mela golden, nocciola e pera cotta.