Museo Etrusco: apre a Milano una nuova miniera dell’arte passata
Il Museo Etrusco di Milano aprirà presumibilmente a metà del 2019 ed è ad oggi ancora un cantiere in via di...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
L’edizione 2016 si svolge come di consueto nel fine settimana di Halloween, ovvero da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre. Un’edizione molto speciale, che durerà in via eccezionale 5 giorni, per celebrare i 50 anni della manifestazione. La fiera nasceva infatti nel 1966, e per celebrare queste nozze d’oro con la città è stato scelto il tema Gold. A partire da un Golden Globe, una struttura che occuperà una delle piazze principali della città e a cui si accederà tramite un corridoio di statue che rappresenteranno cinquant’anni di personaggi del fumetto. E ancora, un francobollo celebrativo concesso dal ministero delle attività produttive e un possibile allargamento delle piazze occupate dagli stand, sempre in accordo con gli espositori.
Il Lucca Comics & Games occupa numerose aree della città: le mura, l’area del padiglione Carducci appena fuori dalle mura stesse, le principali piazze del centro storico occupate da padiglioni e stand in prevalenza fumettistici, alcuni palazzi e un mega palco.
Oltre alla mostra personale di Zerocalcare, questa edizione vedrà ospiti anche altri tre maestri del fumetto, personalmente e con mostre, sempre gratuite, a loro dedicate. Si tratta dell’americano Frank Cho, già autore di Liberty Meadows e colonna della Marvel, dello spagnolo Joan Cornellà, che rielabora in chiave pop fintamente infantile tematiche corrosive e provocatorie, e infine dell’italiano Andrea “Casty” Castellan, autore e disegnatore di Cattivik e Lupo Alberto ieri e di Topolino oggi. A ciascuno di loro è dedicata una mostra personale a Palazzo Ducale. Anche quest’anno, poi, il padiglione Carducci, quello interamente dedicato ai giochi da tavolo, vi aspetta con i suoi 12mila metri quadrati e oltre 300 tavoli dove poter provare le novità dell’anno, i due titoli premiati dalla giuria di Lucca, il Gioco dell’Anno 2016 Pozioni esplosive e il Gdr dell’anno 2016 Alba di Cthulhu.
Sulle mura medievali di Lucca, avrà luogo la più grande sezione fieristica in Europa dedicata al gioco di ruolo dal vivo e alla ricostruzione storica, The Citadel, mentre tutta la zona nordest del centro storico lucchese sarà occupata dalla Japan Town, che quest’anno dedica ancora più spazio agli stand ad action figure, abiti per cosplay, oggettistica e tutto quanto fa Sol Levante, inclusa la cucina. Non perdete poi gli appuntamenti con il cinema e la televisione legati ai mondi del fantastico, diventati ormai parte imprescindibile del Lucca Comics & Games. Per quest’edizione il loggiato Pretorio in piazza San Michele si conferma il centro dell’area Movie che coinvolge anche le piazze circostanti. Fra i vari eventi spicca l’anteprima di One Piece Gold, primo lungometraggio legato al celebre manga piratesco.