Pitti Immagine Uomo dal 9 al 12 gennaio 2018
Cosa vedere in Italia? Ecco la mostra più importante dell’abbigliamento italiano Stai cercando cosa fare in Italia...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Appuntamento dal 17 al 18 gennaio per Marca, seconda manifestazione europea dedicata al settore MDD – Marca del Distributore – che si tiene presso il quartiere espositivo di BolognaFiere. Organizzato in collaborazione con l’Associazione della Distribuzione Moderna, il Salone è riservato infatti ai prodotti di marca commerciale.
Una due giorni densa di incontri, workshop e dibattiti che spicca come appuntamento d’eccellenza per le business community del settore e occasione di confronto tra le più importanti insegne che operano nella Grande Distribuzione Organizzata e della Distribuzione Moderna Organizzata.
Secondo una tradizione consolidata, Marca offre spazio a espositori qualificati che rappresentano l’industria manifatturiera italiana e internazionale, costituendo una vetrina ideale per tutte le novità presentate sul mercato e molte anticipazioni per il futuro. L’attività espositiva è affiancata da un fitto programma di informazione e formazione, con convegni, studio dei trend di settore, evoluzione dei consumi e comportamenti d’acquisto.
La 14esima edizione si segnala per un accresciuto spazio espositivo, grazie all’aggiunta di due Padiglioni alla superficie espositiva, oltre che per un incremento del numero di insegne aderenti e per la presenza sempre più incisiva di buyer e top manager internazionali.
L’evento comprende al suo interno anche Marca Tech, dedicato espressamente al packaging e alla logistica. Il programma di Marca Tech comprende, tra l’altro, anche un Convegno Specialistico realizzato con BE-MA Editrice, con un focus particolare su:
L‘imballaggio intelligente è un aspetto sempre più rilevante nei processi di movimentazione, che tocca direttamente l’efficacia e il valore del business, la velocità dei processi ma anche la questione ambientale. Inoltre, in occasione del Salone si terrà la 3^ edizione dell’ADI Packaging Design Award, Premio pensato per i prodotti più innovativi nell’ambito del packaging Made in Italy.
Nato da un progetto dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), vede in azione una Commissione di esperti che analizzerà i prodotti esposti, selezionandone cinque tra quelli che maggiormente sapranno coniugare la funzionalità del packaging con l’innovazione e la progettualità. Da non trascurare inoltre la partecipazione di una fitta rappresentanza di buyer di provenienza internazionale, di oltre 30 Paesi, che saranno impegnati in incontri B2B con le aziende espositrici che intendono esportare i propri prodotti – food e non-food – nei mercati esteri.
Ampio poi il ventaglio delle merceologie presenti in Fiera: si va dai prodotti deperibili ai cibi a lunga conservazione, dai prodotti biologici alle bevande, dalle carni alla frutta e verdura, dai prodotti ittici alla confetteria e snack.
La manifestazione si concluderà con “Il futuro dei fresh convenience a base vegetale nella Distribuzione Moderna”, incontro organizzato da AIIPA – Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari – incontro che farà il punto sulla crescita dei prodotti vegetali freschi presenti sugli scaffali della Grande Distribuzione Organizzata, il tutto supportato dalla presentazione dei dati di una ricerca condotta sull’argomento dall’Università Cattolica di Piacenza dedicata all’argomento.
Un appuntamento imprescindibile per gli addetti ai lavori dell’industria italiana e della distribuzione, e una risposta sicura e business-oriented su cosa fare a Bologna.