Frosolone, Fascino bucolico
Di origine molto antica, Frosolone è situato in provincia di Isernia, in Molise. Disteso sull’altopiano di...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Simbolo della città meneghina è indubbiamente il Duomo, costruzione tardo-gotica, dalla cui cima, sostando ai piedi della famosa Madonnina, si può godere di un panorama unico su tutta la città. Alla destra del Duomo sorge il Palazzo Reale, oggi sede di mostre d’arte ed esposizioni, affiancato dal modernissimo Museo del Novecento, di fronte al quale si può ammirare la famosissima Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio a croce che accoglie al suo interno storici e lussuosi ristoranti, bar e griffe di alta moda. Percorrendo la galleria, si arriva a Piazza della Scala, dove sorge l’omonimo teatro (Teatro alla Scala), uno dei più importanti del mondo. Dalla piazza, prendete via Manzoni e proseguite fino all’incrocio con una delle vie più prestigiose della città, paradiso in terra per gli amanti dello shopping: via Montenapoleone che, insieme a via Manzoni, via della Spiga e corso Venezia, è parte del cosiddetto “quadrilatero della moda”.
Da vedere è anche il trecentesco Castello Sforzesco, oggi pinacoteca con opere d’arte di valore unico, dai cui cortili si apre Parco Sempione, i cui 47 ettari ospitano monumenti ed edifici storici, tra cui l’Arco della Pace e il Palazzo dell’Arte. Sul lato opposto del parco, Milano si presenta con uno dei suoi quartieri più belli ed eleganti, Brera, animato da ristoranti, bar, antiquari e negozi caratteristici. Altro storico quartiere e tappa obbligata è il quartiere dei Navigli, zona portuale fino al XIX secolo, che appare oggi come una delle zone più vivaci e caratteristiche, dall’atmosfera bohèmienne, frequentato da giovani modaioli che affollano quotidianamente i suoi tanti locali. Piccoli ristoranti si alternano a negozi vintage e botteghe casual chic, mentre dietro antichi portoni si aprono cortili fioriti che rendono i navigli e la Darsena una passeggiata piacevole e rilassante.
Per un pranzo gustoso e veloce, vi suggeriamo due mete assolutamente imperdibili! In via Santa Radegonda, nei pressi del Duomo, mettetevi in fila per acquistare i leggendari panzerotti di Luini, protagonisti dello storico locale aperto dal 1949. Sempre sulla stessa via si affaccia quella che è, da ormai 50 anni, la pizzeria al trancio più famosa della città. Si chiama Spontini, ha sette sedi e propone la pizza margherita alta tre dita e di consistenza ultra soffice. Se non siete amanti dello street food e volete fare un tuffo nella vecchia Milano, quella dei sapori tipici e delle osterie, allontanatevi dal centro in direzione di Porta Romana; qui, in viale Bligny, troverete la deliziosa Trattoria Amici Miei, ambiente accogliente, informale e clima di cordialità, dove si mangia una delle migliori cotolette alla milanese! Provate anche la Trattoria da Abele, vicino piazzale Loreto, tempio conclamato del risotto alla milanese e la piccola e popolare osteria Crota Piemunteisa, a due passi dalle Colonne di San Lorenzo.
In serata, unitevi anche voi alla moda milanese dell’aperitivo! Tra i numerosi locali che propongono la formula dell’aperitivo a buffet, segnaliamo le Fonderie Milanesi, vecchia fonderia adibita a ristorante in zona Bocconi, il Deseo Lounge Restaurant, raffinato locale ai piedi dell’Arco della Pace e il bohèmien e retrò Mag Cafè, in zona Navigli. Atmosfere esclusive dominano invece il Ceresio 7, un rooftop con piscina d’ispirazione newyorkese e 10 Corso Como, un concept store di respiro internazionale con un lussuoso cafè-restaurant immerso nel verde e situato nell’omonima strada pedonale diventata uno dei centri dello shopping e della vivacità serale milanese, nei pressi di Porta Garibaldi e del nuovo quartiere di Porta Nuova.