MILANO FILM FESTIVAL: PER GLI APPASSIONATI DI CINEMA E NON SOLO
È un evento ormai consolidato. Il Milano Film Festival, che quest’anno vede la sua 23° edizione – dal...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
La 75^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà dal 29 agosto all’8 settembre 2018. Per l’occasione e per festeggiare la “cifra tonda”, saranno presenti nomi esclusivi e viewback dedicati al passato del Grande Cinema, per consentire ai visitatori di arricchire la propria cultura in termini di cinematografia e fare un incantevole tuffo tra i grandi nomi del passato. I biglietti saranno come sempre a pagamento e potranno essere acquistati direttamente online o presso le biglietterie autorizzate, ma hanno disponibilità limitata.
Giunta ormai alla sua 75^ edizione, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre del 2018. La mostra del cinema di Venezia, con i suoi bramatissimi Leoni d’Oro, è una tra le manifestazioni dedicate alla cinematografia italiana e mondiale più attese al mondo. Durante la mostra vengono organizzate sia anteprime che promo, oltre al classico evento delle premiazioni, dei riconoscimenti e delle retrospettive di massimo interesse per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze in termini di cinematografia, guardando alle più grandi figure del passato e ai film culto che hanno segnato per sempre la storia del cinema.
La 75^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolgerà, come già accennato, seguendo un susseguirsi tra eventi, red carpet, premiazioni, anteprime e retrospettive. La fiera si terrà a Venezia Lido e potrà essere visitata da chiunque abbia i biglietti per farlo. La disponibilità degli stessi è, ovviamente, limitata; è pertanto altamente consigliabile prenotare per tempo e direttamente online sul sito web preposto agli abbonamenti ed ai singoli ingressi. Alcuni eventi, ad esempio presentazioni/anteprime, avranno accesso limitato esclusivamente agli ospiti invitati, che potrebbero essere personaggi dello spettacolo così come critici d’arte o rappresentanti di tv e uffici stampa. Per il programma completo vi suggeriamo il seguente link.
Non sono ammessi alle proiezioni i bambini al di sotto dei 6 anni e alcuni film potrebbero essere vietati ai minori di 14. Ogni singolo utente potrà scegliere se acquistare i biglietti per le singole proiezioni nelle varie sale, con un costo indicativo variabile dagli 8€ (per i ridotti) ai 12€, fatta eccezione per la Sala Giardino (costo 5€ fissi), oppure acquistare gli abbonamenti. Sarà possibile acquistare abbonamenti per singole sale, a costi molto accessibili (tra i 20 e i 40€, in base all’opzione scelta) oppure gli abbonamenti full per l’intera galleria, dal prezzo molto più elevato ma con privilegi garantiti. I costi, in questo caso, oscillano tra i 650€ e i 1600€. Per maggiori informazioni visitare la seguente pagina web.
La 75^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia può essere raggiunta in vaporetto da Piazzale Roma e dalle ferrovie, con le linee 1/6/2/5.1 e 5.2. Per raggiungere comodamente Venezia, invece, sarà possibile utilizzare l’automobile (da parcheggiare all’interno di uno degli appositi parcheggi a pagamento situati a Mestre e nei dintorni) oppure il treno, con arrivo alla stazione di Venezia S.Lucia dalla quale sarà possibile prendere i mezzi per spostarsi verso la zona lido, oppure per raggiungere il proprio alloggio e fare un giro turistico all’interno della città in attesa delle proiezioni e degli eventi collegati alla mostra.
Se siete in procinto di vedere almeno un film alla 75^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, potrete alloggiare tranquillamente in uno qualsiasi degli alberghi o B&B presenti in città. La zona lido nella quale si svolge la mostra è infatti facilmente raggiungibile grazie ai mezzi di trasporto pubblici, e Venezia stessa è abbastanza piccola da poter essere esplorata tranquillamente a piedi. Vi consigliamo i celebri Rosa Salva Hotel e l’hotel Nani Mocenigo Palace. Se volete approcciarvi alla cucina tipica, vi consigliamo sicuramente un bel piatto di risi e bisi (un riso e piselli tipico del Veneto) o una bella polenta e schie, i gamberetti tipici della laguna.