5 Posti da visitare a Mantova
Se non avete ancora mai visitato Mantova, forse è arrivato il momento di farlo! Perché la città custodisce numerose...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Pantelleria è un’isola di circa 83 Km quadrati spersa nel blu mediterraneo, a 110 Km dalla Sicilia e a 70 Km dalla Tunisia, nata in seguito ad antichi smottamenti della crosta terrestre. Questa origine vulcanica si manifesta ancora nella presenza di svariati fenomeni di vulcanesimo secondario, come calde sorgenti termali o soffioni di vapore. Essa traspare anche nei suoi pur modesti rilievi: il punto più alto dell’isola per esempio, la famosa Montagna Grande con i suoi 836 metri, fu originata da un sollevamento vulcano-tettonico, come il Monte Gibele con i suoi 700 metri altro non è che un grande ex cono vulcanico coperto da boschi di lecci e pini. La geologia di Pantelleria è infatti molto complessa, come dimostrano oltre ai rilievi citati le oltre 40 colline presenti sul pur modesto territorio pantesco.
Oltre che per le sue uniche caratteristiche geologiche, Pantelleria è nota per le sue cale e baie, tra le più belle del Mediterraneo. L’isola ha un profilo che va dal lato Nord con coste molto basse al lato Sud con alture e falesie. Una strada asfaltata percorre tutto il perimetro dell’isola (circa 40 Km) con deviazioni verso la costa e piccoli sentieri in terra battuta che raggiungono i luoghi di balneazione in nascoste calette o negli anfratti della costa.
Tutti i luoghi di balneazione a Pantelleria sono privi di sabbia, essendo di origine vulcanica, come anche gli irregolari fondali marini, che garantiscono tuttavia colori e limpidezza mozzafiato. La vegetazione mediterranea costiera infine, composta di rosmarino, ginepro ed elicriso, insieme ai famosi terrazzamenti di vite Zibibbo, fa da sfondo al palcoscenico mozzafiato di un’isola dalla bellezza unica e selvaggia, un vero tesoro naturale e un antico covo di pirati dalle molte leggende, e l’ennesima eccellenza paesaggistica del Belpaese.