Dove andare a Natale in Italia? 5 città da visitare
Natale è un’ottima occasione per andare alla scoperta dell’Italia. Le città e i paesi assumono...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Tra queste spicca certamente la zona delle Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa della riviera di levante nel quale si trovano cinque borghi o, come erano anticamente chiamate, terre, e che nell’insieme costituiscono una tra le zone costiere più incantevoli dell’intera penisola. Il naturale territorio collinare, aspro e imprevedibile, è stato nei secoli addolcito dai numerosi terrazzamenti per l’agricoltura che si stagliano a picco sul mare, mentre nelle rientranze naturali della costa si sono sviluppati i tipici borghi liguri, tanto impervi che paiono nascere dagli scogli.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati secche e inverni miti, e sono presenti numerosi microclimi spesso diversi tra loro che hanno creato un’enorme varietà paesaggistica, che comprende specie arboree tipiche come timo, elicriso e rosmarino, ma anche pini, sugheri e castagni. Svariate specie animali hanno inoltre trovato qui un ambiente favorevole all’insediamento, ed è infatti possibile ammirare in questa zona gabbiani, falchi, corvi, vipere, tassi, faine, talpe, ghiri, volpi e cinghiali. Inoltre il Parco delle 5 Terre dispone di due sentieri costieri panoramici in grado di mozzare il fiato: si tratta di antiche mulattiere che si dilungano per tutta la lunghezza della costa, aprendosi sullo sterminato orizzonte ligure e sui suoi tramonti di fuoco. Un ambiente costiero unico che comprende natura, borghi medievali, santuari, cucina e tradizioni locali, oltre a una riserva marina preziosissima ed estremamente ricca, che rendono questo Parco l’ennesimo tesoro Made in Italy.