Agriturismo l’Unicorno
Tra le incantevoli colline delle campagne lombarde che compongono la famosa Regione dei Laghi, tra le più...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Feudo Muxarello (Agrigento)
Ad Aragona, a pochi chilometri da Agrigento, sorge la fattoria Feudo Muxarello, dotata di piscina, un ristorante, una grande terrazza con vista panoramica e un parcheggio privato gratuito. Da quattro generazioni la famiglia Ciulla gestisce con spiccato entusiasmo e duro lavoro questo grazioso podere immerso nella campagna siciliana, concepito originariamente come azienda agricola. L’agriturismo offre ospitalità in otto spaziose camere di diversa tipologia. (Scopri di più nel nostro articolo)
Il Mandorleto (Enna)
Il Mandorleto è un piccolo paradiso naturale situato nell’agro di Enna, nel cuore della Sicilia, di proprietà della famiglia Stellino. L’azienda agricola è specializzata nella produzione di mandorle biologiche che vengono vendute direttamente ai consumatori e che possono essere degustate in loco. Il casale offre ospitalità in 5 ampie camere arredate in stile liberty. La panoramica sala ristorante è circondata da vetrate che offrono una vista sullo splendido giardino recintato che ospita perfino un area camper, nel quale potrete divertirvi godendo della zona pic-nic, della piscina e di un parco giochi. Anche centro equestre, Il Mandorleto propone numerose attività con i cavalli. (Scopri di più nel nostro articolo)
Villa Trigona (Enna)
Situata nel comune di Piazza Armerina, in questa antica dimora di fine Settecento potrete godere di un angolo di Sicilia dove la quiete e il paesaggio vi arricchiranno di nuove energie e di puro relax. Di proprietà della nobile casata dei Trigona, la struttura ama prendersi cura dei suoi ospiti fornendo loro un gran numero di alternative per il tempo libero, dalle escursioni organizzate ai percorsi liberi, regalati dal paesaggio delle campagne limitrofe. Villa Trigona dispone di un patio con giardino utilizzato come zona ristorante, ampi spazi verdi, una piscina e 13 camere di raffinato e sobrio arredamento. (Scopri di più nel nostro articolo)
Tenuta Edonè (Messina)
Collocato proprio al centro dell’omonima azienda agricola, l’agriturismo Edonè si estende nella valle Alcantara. Dimora privata di metà Ottocento, è stata scelta perfino da Francis Ford Coppola come ambientazione di alcune scene de “Il Padrino”. Tutte le produzioni dell’agriturismo vengono trasformate ed utilizzate per la preparazione di pietanze ricercate presenti nel menù del ristorante e protagoniste di deliziose degustazioni. La tenuta offre ospitalità in otto camere che si differenziano l’una dall’altra, dotate dei massimi comfort e arredate con grande stile e raffinatezza. (Scopri di più nel nostro articolo)
Il Parco di Nonna Betty (Palermo)
Posizionato a Lascari, a ridosso del meraviglioso mare Tirreno che dista solo 5 chilometri circa. Il parco di Nonna Betty si dipana in un confortevole casale caratterizzato di stanze matrimoniali dotate di ogni servizio. La zona del piano terra ospita il ristorante, il salottino, il bar/office e una splendida terrazza, pronta ad accogliervi per assaporare la brezza marina. (Scopri di più nel nostro articolo)
Torre di Renda (Enna)
Ricavata da una costruzione preesistente del 1600, l’azienda dispone di diciannove camere finemente arredate con gusto rurale. Se desiderate effettuare delle distensive passeggiate tra la natura, delle piacevoli nuotate nella piscina riservata ai clienti, questo posto fa al caso vostro. Agriturismo Torre di Renda, che fa parte del Consorzio Agriturismi di Enna, saprà offrirvi il calore e l’ospitalità che solo una gestione familiare può regalarvi. (Scopri di più nel nostro articolo)
Agriturismo Nasita (Messina)
L’azienda è situata a circa 800 metri dal mare, nel Comune di Furci Siculo, Messina. L’ospitalità viene offerta in un tipico casolare rurale dell’800, ristrutturato nel 1995 nel rispetto dell’architettura originale. In questa moderna villa padronale, potrete ammirare un rigoglioso limoneto, l’attività prevalente dell’azienda, ricco di aranci, ulivi, frutta esotica e tanti fiori lasciati crescere in maniera spontanea.
Serra Pernice (Agrigento)
Parola d’ordine di questa struttura è bioarchitettura, un tipo di architettura costruita nel rispetto dell’ecosistema siciliano. Da molti anni azienda agricola biologica certificata, l’agriturismo Serra Pernice si trova immersa nella valle del Turvoli, location ricca di flora e fauna mediterranea che fa da bellissimo contorno paesaggistico. Gli amanti del verde e dei paesaggi naturali qui potranno partecipare alle escursioni guidate alla scoperta del territorio girgentano. Tra essenzialità e intimità, Serra Pernice è perfetta per chi è alla ricerca di giornate di assoluta pace, riposo e quiete.
Il Melograno (Catania)
Se alloggerete nell’agriturismo Il Melograno, situato ai piedi del monte Etna, a San Leonardello, Catania, avrete la fortuna di visitare una casa padronale di metà ‘800, immersa in un agrumeto di 12 ettari affacciato sul Mediterraneo. Curate in ogni dettaglio e arredate con mobili originali d’epoca sono le cinque camere di questa dimora siciliana che dispone perfino un mini appartamento affittabile. Punto forte del soggiorno presso Il Melograno è la ricca colazione dolce e salata, dai salumi ai formaggi, dai cereali alle marmellate fatte in casa, per iniziare al meglio le vostre giornate.
Vultaggio (Trapani)
Siete in cerca di una perfetta combinazione tra antica tradizione contadina e avanguardia? Allora Agriturismo Vultaggio è la giusta soluzione per voi. Si trova a Trapani ed è un’azienda che valorizza la piantagioni di fiori e di frutta nate nella zona circostante alla struttura. Fatevi conquistare da una vacanza all’insegna dei colori: il giallo dorato del grano assolato, il verde della campagna sicula ed il blu intenso del mare, cornice perfetta per gli agrumeti, vigneti e fichi d’india, che vi faranno sentire dentro un quadro dal fantastico paesaggio.