Perché si festeggia il Primo Maggio? E perché il concerto?
Il 1^ Maggio è il la Festa del Lavoro. La giornata, istituita sin da prima del 1900, è considerata giorno di riposo...
Stay up to date with Italian news and events by signing up to our newsletter. Please provide your details here.
SEARCH FOR TAG
SEARCH FOR COUNTRY
SEARCH
Per quanto riguarda l’abito della sposa ci sono superstizioni di tutti i tipi, a partire dalla scelta del colore: il favorito dalla sorte sembra essere il bianco, mentre l’avorio preannuncia una vita turbolenta; il blu indica sincerità; il rosa predice una perdita economica; il rosso è desiderio di morte; il giallo mancanza di stima; il verde timidezza; il nero pentimento. Inoltre la sposa non deve assolutamente guardarsi allo specchio con l’abito il giorno del matrimonio, e se proprio volesse farlo, si dovrebbe prima togliere una scarpa, un orecchino o un guanto.
Il bouquet invece deve essere comprato dallo sposo, come ultimo regalo da fidanzato, che lo deve far recapitare a casa dell’amata la mattina della celebrazione. Alla fine della cerimonia, la moglie lo lancerà verso un gruppo di donne nubili, e leggenda vuole che chi prenderà il bouquet sarà la prossima a sposarsi.
Gli innamorati inoltre non devono assolutamente vedersi prima dell’incontro in chiesa, mentre è solito dopo la cerimonia che l’uomo porti in braccio la sposa oltre la soglia della loro casa per il suo primo ingresso. Questa usanza nacque nell’antica Roma, dove si credeva che fosse meglio per la moglie non inciampare entrando nella nuova casa, segno considerato nefasto. Sempre dagli antichi romani viene l’uso oggi diffuso del velo, allora usato come segno di pudore da parte della sposa, ma anche per coprirne il volto fino alla fine della cerimonia per evitare possibili ripensamenti. In molti paesi del Sud, la lunghezza del velo dipende dal numero di anni di fidanzamento, e ogni anno corrisponde a un metro.
Il riso è poi considerato un augurio di gioia e ricchezza e tirarlo agli sposi simboleggia una pioggia di fertilità, mentre ancora in alcuni paesi vige l’usanza da parte dello sposo, la sera prima del matrimonio, di organizzare una serenata sotto la finestra della futura compagna, mentre la famiglia di lei organizza a seguire un ricco buffet in segno di ringraziamento. Queste sono solo alcune tra le più diffuse e conosciute usanze legate a questa sacra cerimonia, anche se a livello locale sono poi diffuse moltissime altre ancora più sentite e originali.